Prodotti
Tutti i nostri prodotti sono originali d'epoca,
ogni articolo
è corredato da un certificato
di garanzia dell'autenticità
-
L’Etna in eruzione veduta di Catania – Gouache Ferdinando Roberto – 1825ca
Splendida gouache dell’Etna in eruzione con in primo la veduta di Catania. Eseguita da Ferdinando Roberto, epoca 1825 circa
-
Assedio ed evacuazione del Castello Sforzesco di Milano 1733 – 3 vedute Giovanna Maria & Marcantonio Dal Re – Guerra di successione polacca – 1735ca
Rarissime incisioni raffiguranti l’assedio e l’evacuazione del castello di Milano sotto attacco delle truppe franco-piemontesi nel 1733 nell’ambito della guerra di successione polacca. Edite da Marcantonio Dal Re
-
Carta geografica del Friuli – Istria – Slovenia e Croazia – Mercatore – Hondius – Forum Iulium Karstia, Carniola, Histria et Windorum Marchia – Udine – Trieste – Gorizia – Pordenone – 1623
Carta geografica raffigurante i territori del Friuli Venezia Giulia con parte della Slovenia e Croazia, opera del grande geografo Mercatore ed edita da Hondius
-
Mappa di Sezzadio e Castelspina – Camp de Sezello – Delahaye – Masson de Pezay – 1777
Mappa raffigurante gli accampamenti franco spagnoli guidati dal maresciallo Jean-Baptiste François Maillebois de Desmarets, durante la guerra di successione austriaca nel 1745, tra i comuni di Sezzadio e Castelspina
-
Mappa di Pecetto di Valenza e Mugarone di Bassignana – Camp de Pezzeti ou de Mugarone – Delahaye – Masson de Pezay – 1777
Mappa raffigurante gli accampamenti franco spagnoli guidati dal maresciallo Jean-Baptiste François Maillebois de Desmarets, durante la guerra di successione austriaca nel 1745, tra i comuni di Pecetto di Valenza e la frazione di Mugarone di Bassignana
-
Mappa di Rivalta e Castelnuovo Bormida – Camp de Rivalta ou de Castelnovo – Delahaye – Masson de Pezay – 1777
Mappa raffigurante gli accampamenti franco spagnoli guidati dal maresciallo Jean-Baptiste François Maillebois de Desmarets, durante la guerra di successione austriaca nel 1745, tra i comuni di Rivalta e Castelnuovo Bormida
-
Mappa di Frugarolo – Camp de Fregarole – Delahaye – Masson de Pezay – 1777
Mappa di Frugarolo raffigurante gli accampamenti franco spagnoli guidati dal maresciallo Jean-Baptiste François Maillebois de Desmarets, durante la guerra di successione austriaca nel 1745
-
Mappa di Voltaggio – Camp d’Ottaggio – Delahaye – Masson de Pezay – 1777
Mappa di Voltaggio raffigurante gli accampamenti franco spagnoli guidati dal maresciallo Jean-Baptiste François Maillebois de Desmarets, durante la guerra di successione austriaca nel 1746
-
Carta geografica del Ducato del Monferrato – Giovanni Antonio Magini – Asti, Alessandria, Vercelli, Torino, Cuneo – 1620
Bellissima carta geografica del Magini orientata ad est, raffigurante il Monferrato con le province di Asti, Alessandria e parte delle province di Cuneo, Torino e Vercelli
-
Veduta di Casale – Casal dit de S.t Vas – Principe Eugenio – Dumont – Van der Kloot – 1729
Splendida veduta a volo d’uccello di Casale Monferrato che accompagna la descrizione dell’assedio e presa della città da parte delle truppe alleate guidate dal Principe Eugenio
-
Carta geografica del corso del Po nel Monferrato – Placide de Sainte-Hélène – Casale – Alessandria – Asti – Vercelli – Trino – Valenza – Novara – Alba – 1734
Carta geografica raffigurante il corso del Po nel Piemonte e nei territori del Monferrato con le province di Vercelli, Alessandria ed Asti, marginalmente quelle di Novara, Torino e Cuneo, disegnata da Placide de Sainte-Hélène frate dell’Ordine di Sant’Agostino
-
Carta geografica del Monferrato – Coronelli – Casale – Alessandria – Asti – Vercelli – Valenza – Novara – 1695
Carta geografica raffigurante i territori del Monferrato con le province di Alessandria ed Asti, marginalmente quelle di Novara, Vercelli, Torino e Cuneo, edita da Vincenzo Maria Coronelli
-
Battaglia di Staffarda di Revello – Principe Eugenio – Jan van Huchtenburgh, Dumont, Rousset, Van der Kloot – 1729
Splendida veduta della Battaglia di Staffarda disegnata da Jan van Huchtenburgh ed edita da Van der Kloot all’Aia
-
Marchesato di Saluzzo – Dronero – 1840 ca – Pompeo Litta
Carta geografica del Marchesato di Saluzzo raffigurante i territori delle valli Gesso, Stura, Grana, Maira, Varaita e Po. Tratta dalla monumentale opera di Pompeo Litta “Famiglie Celebri Italiane”.
-
Castello di Fossano – Litografia Enrico Gonin – Vittorio Angius – 1841/47
Splendida veduta del Castello di Fossano, imbiancato dalla neve, da un disegno di Enrico Gonin e litografato da Junck
-
Plan du Chateau de Demont – Demonte – Georges Louis Le Rouge – 1744ca
Splendida mappa del castello di Demonte edita da Le Rouge intorno al 1744
-
Album ou souvenir de Nice / Nice et ses environs / Costumes de Nice – Nizza – Paul-Emile Barberi / Hercule Trachel / Desmaisons / Muller – 1831-55
Rara raccolta di 3 pubblicazioni raffiguranti Nizza e dintorni, contenente 31 litografie disegnate dagli artisti Paul-Emile Barberi ed Hercule Trachel e litografate da Desmaisons e Muller
-
Cony a strong City of Piedmont – Cuneo – Basire, Rapin, Tindal, Knapton – 1744
Splendida veduta a volo d’uccello di Cuneo incisa dal Basire ed edita da Knapton per l’opera “History of England”
-
La Città di Cuneo nel Principato del Piemonte – Thomas Salmon, Albrizzi – 1751
Splendida veduta a volo d’uccello di Cuneo edita dall’Albrizzi a Venezia, tratta dalla monumentale opera del Salmon
-
Coni – Cuneo – Principe Eugenio – Giovenale Boetto, Dumont, Rousset, Van der Kloot – 1729
Splendida veduta a volo d’uccello di Cuneo disegnata dal Boetto ed edita da Van der Kloot all’Aia, comparsa per la prima volta nel 1682 nella monumentale opera del “Teatro Sabaudio”. Accompagna la descrizione dell’assedio di Cuneo del 1691 da parte dei francesi, costretti alla ritirata dall’imminente arrivo del Principe Eugenio
-
Piano Topografico dei Comuni di Peveragno, Chiusa, Boves e Beinette – Corpo Reale di Stato Maggiore – 1852ca
Rara carta geografica raffigurante i territori di Boves, Peveragno, Chiusa di Pesio e Beinette, edita del Corpo Reale di Stato Maggiore
-
Revellum – Revello – 1726 – Theatrum Sabaudiae – Giovanni Paolo Morosini – Alberts
Splendida veduta a volo d’uccello di Revello disegnata dal Morosini ed edita da Alberts all’Aia, tratta dalla monumentale opera del “Teatro Sabaudio”
-
Verzolium Oppidum – Verzuolo – 1726 – Theatrum Sabaudiae – Giovenale Boetto – Alberts
Splendida veduta a volo d’uccello di Verzuolo disegnata dal Boetto ed edita da Alberts all’Aia, tratta dalla monumentale opera del “Teatro Sabaudio”
-
Civitatis Bennarum Scenographia – Benevagienna – 1725 – Theatrum Sabaudiae – Giovanni Tommaso Borgonio – Alberts
Splendida veduta di Benevagienna disegnata dal Borgonio ed edita da Alberts all’Aia, tratta dalla monumentale opera del “Teatro Sabaudio”
-
Cartusia Vallis Pisii – Certosa di Pesio – Valle Pesio – Theatrum Sabaudiae – Giovenale Boetto – Joan Blaeu – 1682
Splendida veduta della Certosa di Pesio disegnata dal Boetto ed edita dal Blaeu, tratta dalla monumentale opera del “Teatro Sabaudio”
-
Demontium – Demonte – 1725 – Theatrum Sabaudiae – Giovenale Boetto – Alberts
Splendida veduta a volo d’uccello di Demonte disegnata dal Boetto ed edita da Alberts all’Aia, tratta dalla monumentale opera del “Teatro Sabaudio”
-
Ormea lat. Ulmeta – 1725 – Theatrum Sabaudiae – Giovanni Tommaso Borgonio – Alberts
Splendida veduta di Ormea disegnata dal Borgonio ed edita da Alberts all’Aia, tratta dalla monumentale opera del “Teatro Sabaudio”
-
Paduani Agri Eiusque – Urbis Romane – Padova / Venezia / Roma – 2 carte geografiche De Jode – 1593
Rara coppia di carte geografiche stampate sullo stesso foglio, difficili da trovare accoppiate, rappresentanti il territorio Padovano e Veneziano sul lato sinistro ed il territorio romano sul lato destro. Stampate per la prima volta nel 1578 e ristampate in seconda edizione nel 1593
-
Il Cadorino – Belluno – Giovanni Antonio Magini – 1620
Bellissima carta geografica del Magini raffigurante il territorio del Cadorino in provincia di Belluno
-
Venezia – Carta dell’antica Laguna – Paoletti / Berasconi / Fontana – 1838
Carta geografica ottocentesca non comune della laguna Veneta, incisa dal Berasconi ed edita da Tommaso Fontana
-
Assedio di Novara 1734 – Giovanna & Marcantonio Dal Re – 1735ca
Rarissima incisione raffigurante l’assedio di Novara del 1734 da parte delle truppe franco-piemontesi che segnerà il passaggio della città al Regno di Sardegna, edita da Marcantonio Dal Re
-
Assedio, resa ed evacuazione di Tortona – 2 vedute Giovanna Maria & Marcantonio Dal Re – Guerra di successione polacca – 1735ca
Rarissime incisioni raffiguranti l’assedio, la resa e l’evacuazione di Tortona che vide opposte le truppe franco-piemontesi alle truppe austriache, evento legato alla guerra di successione polacca. Edite da Marcantonio Dal Re
-
Venezia – Caterina Cornaro’s chamber – Ca’ Corner della Regina – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida litografia raffigurante la stanza di Caterina Cornaro regina di Cipro nella Ca’ Corner della Regina a Venezia.
-
Venezia – Byron’s room – Palazzo Mocenigo – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida litografia raffigurante la stanza del poeta inglese Lord George Gordon Byron nei Palazzetti Mocenigo detti “il Nero” a Venezia.
-
Venezia – Hall Palazzo Cappello – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida litografia raffigurante la hall nel Palazzo Cappello a Venezia, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Resa di Siracusa 1735 – Marcantonio Dal Re – Conquista borbonica delle Due Sicilie
Rarissima mappa della resa di Siracusa, raffigurante l’assedio degli spagnoli nel 1735 edita da Marcantonio Dal Re, episodio legato alla conquista Borbonica delle 2 Sicilie, nell’ambito della guerra di successione polacca
-
Assedio di Napoli del 1734 – Marcantonio Dal Re – Conquista borbonica delle Due Sicilie – 1735ca
Rarissima veduta a volo d’uccello di Napoli raffigurante l’assedio degli spagnoli nel 1734 edita da Marcantonio Dal Re, episodio legato alla conquista Borbonica delle 2 Sicilie nell’ambito della guerra di successione polacca
-
Vedute di Torino – Carlo Barbini / Louis Durau – 1870ca
Splendido volume edito da Carlo Barbini contenente 18 tavole incise su rame da Louis Durau su disegni del Toselli, del Civeton e del Santi
-
Venezia – Studio di Tiziano Vecellio a Palazzo Barbarigo – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida litografia raffigurante lo studio di Tiziano nel Palazzo Barbarigo a Venezia, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Conversazioni Veneziane / costumi 1740 – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida litografia raffigurante le conversazioni Veneziane e i costumi tipici del 1740, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Santa Maria dei Frari – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia dell’interno della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Scala dei Giganti – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia della Scala dei Giganti a Venezia, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – San Giorgio dei Greci – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia dell’interno della chiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia / Murano – San Michele in Isola – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia della chiesa di San Michele in Isola a Murano – Venezia, disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Interno Basilica di San Marco – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia dell’interno della Basilica di San Marco a Venezia disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Interno Basilica di San Marco – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia dell’interno della Basilica di San Marco a Venezia disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Doge nella Loggia del Palazzo Ducale – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia del Doge nella loggia del Palazzo Ducale di Venezia disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Sala del Senato al Palazzo Ducale – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia della sala del Senato al Palazzo Ducale di Venezia disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Campo San Salvador e Merceria – Litografia Lake Price / Joseph Nash – 1843
Splendida veduta in litografia di Campo San Salvador disegnata da William Frederick Lake Price e litografata da Joseph Nash
-
Venezia – Piazzetta dei Leoncini – Veduta ottica Jacques Chereau – 1770 ca
Splendida veduta ottica della piazzetta dei Leoncini a lato di San Marco a Venezia edita da Jacques Chereau
-
Venezia – Doge riceve ambasciatori – Canaletto / Brustolon / Battaggia – 1825ca
Splendida rappresentazione della visita degli Ambasciatori esteri al Doge di Venezia. Disegnata dal Canaletto ed incisa dal Brustolon
-
Venezia – Doge nella Chiesa di S. Zaccaria – Canaletto / Brustolon / Battaggia – 1825ca
Splendida rappresentazione della visita nel giorno di Pasqua del Doge che tradizionalmente assisteva alla funzione del Vespero nella chiesa San Zaccaria, dove risiedevano per il noviziato religioso le più nobili e ricche fanciulle del patriziato veneziano. Disegnata dal Canaletto ed incisa dal Brustolon
-
Rivoli Veronese – Bataille de Rivoli – Vernet / Motte – 1822
Veduta della battaglia di Rivoli, con in primo piano Napoleone al comando dell’Armata d’Italia, durante la prima campagna d’Italia, disegnata dal Vernet e litografata dal Motte
-
Verona – Tombe degli Scaligeri – Marco Moro litografia – 1850ca
Rara litografia delle delle Tombe degli Scaligeri (arche scaligere) a Verona di Marco Moro
-
Verona territori – Veronae Urbis Territorium – Abraham Ortelius – 1579
Splendida carta geografica orientata ad est di Abraham Ortelius del 1579, tirata ad Anversa in soli 250 esemplari, derivata dalla mappa disegnata da Bernardo Brugnolo ed edita nel 1574 da Paolo Forlani
-
Prestito Nazionale – Manifesto – Mario Borgoni – 1918ca
Manifesto del pesarese Mario Borgoni realizzato per il V Prestito a seguito della disfatta di Caporetto
-
Stato di Milano – Giovanni Antonio Magini – 1620
Bellissima carta geografica del Magini raffigurante la Lombardia, con parte del Piemonte ed Emilia
-
Battaglia di Cassano d’Adda – Divisione storica militare dell’I. R. Archivio di guerra – 1889
Bella raffigurazione ottocentesca della battaglia di Cassano d’Adda a cura della Divisione storica militare dell’I. R. Archivio di guerra
-
Pianta e veduta battaglia di Cassano d’Adda – Dumont / Huchtenburgh – 1725
Copia di incisioni (mappa + veduta) di Jean Dumont raffiguranti la Battaglia di Cassano del Principe Eugenio
-
Veduta della battaglia di Cassano – Dumont – 1736
Bellissima veduta di Jean Dumont rappresentante la battaglia di Cassano
-
Battaglia di Cassano d’Adda – Dumont / Huchtenburgh – 1725
Raffinata mappa della battaglia di Cassano del Principe Eugenio di Jean Dumont
-
Milano – 1880ca – Litografia Burckardt – Mailand
Bellissima litografia a volo d’uccello raffigurante la piazza ed il Duomo di Milano
-
Milano – 1826 – Entrata dei Francesi Napoleone – Charles Motte
Bellissima veduta di Charles Motte dell’entrata dei francesi a Milano
-
Milano – 1826 – Entrata dei Francesi da Porta Romana – Charles Motte
Bellissima veduta di Charles Motte raffigurante l’entrate dei francesi a Milano nei pressi di porta romana
-
Entrata di Napoleone e Josephine a Milano – 1826 – Charles Motte
Splendida veduta di Charles Motte raffigurante Napoleone e Giuseppina mentre entrano a Milano
-
Napoleone a Milano – 1822 – Festa della Repubblica Francese – Charles Motte
Splendida incisione di Charles Motte raffigurante Napoleone a Milano durante i festeggiamenti della Repubblica Francese
-
Milano – 1760 – Carta topografica della città di Milano – Giulini / Bianchi
Splendida carta topografica settecentesca della città di Milano
-
Ducato di Milano – 1710 – Ducatus Mediolani – Johann Baptist Homann
Carta geografica della Lombardia del primo ‘700 di Johann Baptist Homann
-
Lombardia – 1589 – Lombardiae Alpestris – Gerardo Mercatore
Splendida carta geografica del nord della Lombardia, parte del Piemonte, Svizzera e Valle d’Aosta
-
Ducato di Milano – 1725 – Status et Ducatus Mediolanensis Parmensis et Montis Ferrati
Affascinante carta della Lombardia e di parte del Piemonte ed Emilia Romagna di Frederick de Wit
-
Provincia di Cuneo – 1840 ca – Pompeo Litta
Acquaforte tratta dall’opera di Pompeo Litta “Famiglie Celebri Italiane”” uscita in fascicoli dal 1819
-
Provincia di Cuneo – 1820 – Felice Festa – Azienda Economica dell’Interno
Cartina della provincia di Cuneo stampata in litografia da Felice Festa nel 1820